Caricamento Eventi

Dopo il successo della prima edizione di GoAhead, crescere è sfidare l’ignoto con oltre 100 squadre partecipanti, ognuna con una proposta di cambiamento concreto, da cui sono scaturiti 6 progetti di interesse generale da diffondere a livello di sistema, siamo pronti per la nuova sfida GoAhad25 con una doppia iniziativa: 1) GoAhead Road Show e 2) GoAhead FCP – Formazione Contest e Premio

GoAhead25 Road Show

La prima iniziativa, GoAhead25 Road Show prevede 5 tappe formative organizzate nelle città di riferimento dei 6 progetti finalisti della prima edizione. Ogni tappa prevede una parte formativa co-creativa sul cambiamento – miglioramento delle attività più rilevanti che interessano il farmacista ospedaliero attraverso l’applicazione delle tecnologia e la revisione organizzativa conseguente. (vedi qui sotto la  preview o vai al sito del GoAhead25 Road Show)

E’ aperta la campagna per la partecipazione a GoAhead25 Road Show delle aziende farmaceutiche, dei dispositivi e dell’innovazione tecnologica e organizzativa  [Clicca QUI per proporti o per avere maggiori informazioni].

Alessandro Brega

Responsabile scientifico
Alessandro Brega

Un percorso formativo trasformativo

Road Show: La Prima Fase del Progetto GoAhead25 – Dalle Idee alla Concretezza

Un Percorso per Migliorare i Processi Sanitari e l’Accesso alle Cure

Questo programma è progettato per fornire strumenti operativi capaci di migliorare i processi di lavoro, facilitare l’accesso dei pazienti alle terapie e promuovere l’appropriatezza prescrittiva attraverso il lavoro di team multiprofessionali e multi-stakeholder. Questo percorso si articola in due momenti chiave:

1. Formazione: Miglioramento dei Processi Sanitari

Un percorso formativo che si concentra sul miglioramento dei servizi sanitari attraverso l’uso strategico delle tecnologie emergenti:

  • Miglioramento dei servizi: esploriamo come le tecnologie possano migliorare i servizi sanitari, per tutte le patologie, incluse quelle rare.
  • Analisi delle tecnologie emergenti: comprendiamo le nuove tecnologie che stanno cambiando il settore.
  • Strategie di innovazione: sviluppiamo piani per rendere i processi più efficienti.
  • Esempi pratici: analizziamo casi concreti di implementazioni di successo.
  • Dimostrazioni operative: osserviamo in azione soluzioni già in uso.
  • Workshop interattivi: applichiamo le conoscenze acquisite a scenari personalizzati.

2. Co-creazione: Laboratori per la Sanità del Futuro

Un ambiente collaborativo per progettare il futuro della sanità:

  • Analisi dei progetti innovativi: approfondiamo i progetti vincitori del contest GoAhead 2024.
  • Sessioni collaborative: lavoriamo insieme per evolvere e ingegnerizzare soluzioni innovative.

Un Ecosistema Collaborativo

Questa iniziativa risponde all’esigenza di rafforzare la preparazione dei farmacisti del SSN che operano in team multiprofessionali, promuovendo un ambiente di collaborazione tra professionisti sanitari, partner industriali e altri stakeholder. L’obiettivo è migliorare i processi di lavoro, aumentare l’accesso alle terapie e garantire l’appropriatezza prescrittiva, grazie all’uso strategico delle tecnologie disponibili.

Unisciti al percorso verso una sanità più efficiente e accessibile!
Partecipa al programma e diventa parte di un ecosistema che trasforma la sanità attraverso la collaborazione e l’innovazione.

Clicca sul titolo del progetto per maggiori dettagli

Alessandro Brega

Responsabile scientifico
Alessandro Brega

GoAhead25 FCP – Formazione, Contest e Premio

La seconda iniziativa GoAhead25 FCP – Formazione, Contest e Premio , rilancia il format della prima edizione con arruolamenti delle squadre, individuazione dei contesti applicativi più rilevanti, sviluppo del contest ed infine con la selezione e premiazione dei progetti vincitori.

La scorsa edizione del GoAhead FCP – Formazione, Contest e Premio ha avuto un grande successo di partecipazione con oltre 100 squadre iscritte da cui sono scaturiti i 6 progetti che saranno oggetto quest’anno di approfondimento – ingegnerizzazione per la loro diffusione a livello di sistema.

ecco alcuni dei temi su cui le squadre si sono cimentate:

  1. Team multidisciplinare sperimentazione clinica
  2. Lavoro in Team con la maggior parte delle figure professionali indispensabili per i nostri obiettivi (assicurare terapia appropriata al paziente): provveditori, operatori sanitari (medici, infermieri, farmacisti di comunità), aziende farmaceutiche, controllo di gestione
  3. Health Technology Assessment
  4. Erogazione diretta farmaci- Farmacista, amministrativo, informatico
  5. Gestione e monitoraggio della terapia farmacologica nella continuità H-T. Figure coinvolte: Medico ospedaliero, Medico di Med. generale, Farmacista ospedaliero, Farmacista territoriale, infermieri, Caregiver.
  6. Attività di Farmacia Ospedaliera: Distribuzione diretta farmaci a pazienti ambulatoriali e in dimissione, distribuzione alle UU.OO, residenze protette, farmacovigilanza
  7. Possibile impiego di realtà virtuale nell’ottimizzazione della raccolta di emocomponenti, nell’ambito del sistema gestione qualità del servizio trasfusionale. Medici, infermieri, amministrativi, biologi, tecnici di laboratorio biomedico, operatori socio-sanitari.
  8. distribuzione diretta farmaci a pazienti ambulatoriali e in dimissione, distribuzione alle UU.OO, residenze protette, farmacovigilanza
  9. 1)Flussi della farmaceutica con farmacisti, informatici e personale controllo di gestione , 2) oncologia con medici farmacisti e operatori UFA e informatici
  10. Farmacista- magazziniere. Gestione della logistica, delle scadenze e della giacenza  dei dispositivi medici e dei farmaci.
  11. clinici
  12. Partecipo alla valutazione dei DM e alle commissioni per la valutazione delle nuove tecnologie.
  13. Gestione anagrafica e tecnica del dispositivi medici (farmacisti e personale amministrativo)
  14. Gestione studi sperimentali, allestimento sacche oncologiche e NPT, galenica. Farmacista, medico, infermiere
  15. Galenica clinica e Unità valutazione dispositivi medici
  16. Attività di assessment multidimensionale e multiprofessionale
  17. farmacia galenica clinica, farmacisti, oncologi ed ematologi
  18. Il farmacista del SSN avendo una visone completa del pz dovrebbe essere il fulcro attorno al quale tutto le figure professionali sanitarie dovrebbero ruotare
  19. Team multidisciplinare sperimentazione clinica oncologia
  20. STUDI REAL WORLD IN COLLABORAZIONE CON IL TEAM DELLA NEUROLOGIA (MEDICO E INFERMIERE, STUDI REAL WORLD DI ADERENZA IN COLLABORAZIONE CON IL TEAM STDP (STRUTTURA TERRITORIALE DIPENDENZE PATOLOGICHE -MEDICO PSICHIATRA E INFERMIERE_)
  21. Ingegneri logistica, ingegneri comunicazione, medici
  22. farmacisti, preparatori magazziniera
  23. gestione indagini cliniche: sperimentatori, infermieri di ricerca, data manager, CRA e sponsor
  24. 1. Studi valutativi di COST-EFFECTIVNESS in Real Word su mAb per l’emicrania, in collaborazione con l’ U.O. Neurologia e Centro Cefalee di Jesi (coinvolgimento del Primario e Dirigenti medici, 1 Farmacista Ospedaliero, 1 farmacista specializzando in F.O., una Responsabile infermieristica e una Biostatista per l’analisi dei dati)
    2. Attività di RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA espletata dal Farmacista e dal medico nell’ U.O. Neurologia, Ospedale di Jesi (coinvolti il Primario di reparto, 1 dirigente medico, 1 farmacista ospedaliero, 1 farmacista specializzando in F.O.)
    3. Studi Prospettici, Multicentrici, di ADERENZA E PERSISTENZA alla terapia oppioide su nuove forme farmaceutiche e COSTI SANITARI, in collaborazione con varie S.T.D.P. della regione Marche ( coinvolti 1 Responsabile Medico di Distretto, Psichiatri, Infermieri delle STDP, 1 Biostatista per l’analisi dei dati, 1 Direttore di Farmacia Ospedaliera, 1 f.f. direttore del Servizio Farmaceutico territoriale, 1 farmacista Ospedaliero, 1 farmacista specializzando in F.O.,)
    4. Studio Multicentrico per la gestione farmacologica della SMA (coinvolti 1 Direttore di farmacia Ospedaliera, 1 f.f. direttore del servizio farmaceutico territoriale, 4 farmacisti ospedalieri, 1 Knowledge Analyst e 2 docenti di economia, 1 farmacista specializzando in F.O., 4 medici neurologi, 1 medico neuropsichiatria infantile)
  25. Con la consapevolezza che il costante cambiamento tecnologico richiede un rapido adattamento, vogliamo affrontare la sfida che coinvolge la transizione del sistema sanitario nazionale verso la crescita digitale del prossimo futuro.
    In questo contesto il farmacista è un professionista che unisce le competenze in ambito farmaceutico con le conoscenze tecnologiche.
    Il farmacista è chiamato quindi a modificare il suo approccio al lavoro e ha compreso che “trasformazione digitale non significa e-commerce ma possibilità vera di prendere in carico il cittadino-paziente attraverso un’integrazione tra canale digitale e fisico”.
    In questo contesto, il metaverso si colloca, ad esempio, come un’applicazione totalmente immersiva ed interattiva, la farmacia diventa quindi un HUB digitale che permette all’utente di interconnettersi con la realtà della farmacia.
    Una meta-farmacia diventerà un punto di incontro tra servizi di monitoraggio, di consulenze e di formazione per il cittadino, dove la distanza assumerà un altro significato e l’unicità del paziente rivestirà un ruolo cardine.
    Mai come in questo caso l’unico limite che abbiamo davanti a noi per creare il futuro della farmacia dei servizi e della sanità digitale è la nostra immaginazione.
    L’obiettivo del lavoro è valutare all’interno della farmacia dei servizi le nuove tecnologie digitali tra cui l’applicazione metaverso.Team: 2 dirigentI farmacista , account manager dipartimento trasformazione digitale presidenza consiglio dei ministri, dirigente amministrativo struttura pubblica
  26. Team Farmacia Ospedaliera, composto da me dirigente farmacista, specialisti e specializzandi in farmacia Ospedaliera, amministrativi, magazzinieri e facchini,  dedicato alla logistica dei dispositivi medici, alla gestione di medicinali sperimentali, all’informazione e la documentazione sui dm e sugli antibiotici, alla vigilanza sui prodotti sanitari.
  27. CADM (Commissione Aziendale Dispositivi Medici); Tumor Molecular Board di AV; Direzione di Staff; Riunioni di Budget; Riunioni di Dipartimentali.
    Figure prof. coinvolte: clinici di varie specialistiche, Referenti direzione sanitaria di dipartimento, DA, DS, DG, Farmacisti AASS RT, Direzione operativa, contabilità analitica, farmacisti regione, Dir. ICT, Dir. SPP, Dir. Percorsi outpatient, Dir. Area management attività sanitarie.

A breve apriremo le iscrizioni anche per questa seconda fase.

N.B. Saranno particolarmente favorite le aziende-partner che parteciperanno all’intero progetto 2025: Road show e FCP – Formazione, Contest e Premio

Con il contributo non condizionante di

Main sponsor

Takeda